Libri sulle presentazioni
Natale è alla porte e allora perchè non regalare (o regalarsi) un libro per migliorare le proprie presentazioni?
Di libri su questo tema ce ne sono moltissimi, non c'è che l'imbarazzo della scelta, da quelli popolarissimi di Nancy Duarte
Ma se cerchiamo qualcosa di più specifico la ricerca si fa più difficile perché ci sono tantissimi testi interessantissimi che possono aiutarci a muovere i primi passi nella conoscenza della comunicazione visiva
Meglio iniziare con alcuni manuali dal taglio pratico e soprattutto molto illustrati. Vi dico quali sono entrati di diritti nella mia libreria personale:
Libri sui grafici
In inglese
Uno dei testi che consulto più spesso su questo argomento è: The Wall Street Journal Guide to Information Graphics: The Dos and Don'ts of Presenting Data, Facts, and Figures
Il libro apre illustrando le linee guida per scegliere font, colori, design, livelli di informazione, ma la mia parte preferita è senz'altro quella che l'autrice definisce "chart smart". In questa sezione, infatti, vengono messi a confronto su due pagine esempi di grafici (a linee, barre, torte, mappe, tabelle) errati e corretti.
In una pagina vengono illustrati e commentati gli errori più comuni che si commettono disegnando i grafici, nell'altra si suggeriscono delle soluzioni.
Gli esempi comprendono sia le soluzioni più semplici sia quelle più complesse. E, per i più esigenti c'è anche un intero capitolo che illustra come calcolare una media o una media ponderata, un cambio percentuale o la percentuale di una percentuale, tutto sempre con esempi semplici e illustrati.
Per i più esperti

Ce ne sono di molto buoni come Tecniche grafiche di analisi e rappresentazione dei dati
È, tuttavia, un ottimo libro che affronta in modo rigoroso e puntuale le tecniche di rappresentazione grafica e può essere particolarmente utile a chi vuole saperne di più su forme di visualizzazione più complesse come: grafici di scostamenti, ramo-foglia, a raggi, cunei, scale logaritmiche ecc.
Un libro più adatto ad uno studente universitario o al data scientist che al manager aziendale.
Per tutti (anche chi non usa i grafici)

Questo libro lo suggerisco non tanto a chi vuole imparare a disegnare i grafici, quanto a chi vuole imparare a leggerli.
E' un libro divertente e scorrevole, che si legge velocemente, ma che fa riflettere su come, troppo spesso, i dati reali vengono rappresentati in modo distorto con il chiaro scopo di ingannare chi li guarda.
Un libro, questo, utile a tutti e non solo a chi fa presentazioni.
Libri di presentazioni scientifiche
In italiano
Un libro che non può mancare nella mia libreria - ci mancherebbe! L'ho scritto io con Tiziano Cornegliani - è il Manuale di redazione medico-scientifica: Abstract, presentazioni e posterLa differenza principale tra questo libro e i molti altri pubblicati sulle presentazioni scientifiche, è che questo è stato scritto con un occhio al web. Ho cercato, infatti, di inserirvi dei suggerimenti per indicizzare le presentazioni online. Un po' perché sempre più ricercatori usano servizi come f1000 e un po' perché ci sono molte presentazioni, soprattutto quelle destinate al pubblico (caffè delle scienze, festival ecc.), che possono essere caricate in uno dei tanti servizi online, per garantire la loro diffusione presso un pubblico più ampio e per dare maggior visibilità all'autore.
Inoltre, nel libro distinguo tra la struttura delle presentazioni scientifiche tra pari (metodo IMRAD) e quelle per il pubblico (TEdmed compresi), oltre a fornire dei suggerimenti per scrivere l'abstract per partecipare ai "call for papers". Scarica l'indice del libro.
In inglese

La critica principale che è stata mossa a questo libro, è che non dice nulla di diverso da quello che già si può trovare nei già citati testi di Nancy Duarte. Io però non sono completamente d'accorso. È vero che l'autore attinge alle tecniche di design delle presentazioni standard, ma è anche vero che li ha adattati alle presentazioni scientifiche. Inoltre, mette in luce alcuni aspetti non considerati nei testi di presentazioni commerciali come, ad esempio, le linee guida etiche per l'elaborazione dell'immagine scientifica e la sua etichettatura.
Il libro affronta sia gli argomenti classici delle presentazioni (font, colore, layout, immagini, video, grafici, diagrammi, tabelle, ecc.) sia quelli meno ovvi, quali: come presentare senza slides, distinguere tra parole inglesi simili, le differenze tra i principali tipi di conferenza (lecture, symposium, seminar ecc.) e le relative presentazioni, i poster scientifici.
Il pregio principale di questo libro è la struttura che ne permette una consultazione rapidissima.
TuttoSlide sospenderà la pubblicazione per le festività natalizie.
Buone feste a tutti!
Commenti
Posta un commento